UTILIZZO DEL LAGO SPINO PER GARE DI PESCA

Il lago Spino è a disposizione di associazioni o società di pesca per l'organizzazioni di gare, raduni o manifestazioni di pesca sportiva. Tutta la gestione del Lago Spino è improntata sul rispetto dell'ambiente e degli altri pesca sportivi. Si esorta quindi a mantenere pulite le sponde e a mantenere un comportamento corretto e civile nei confronti dei vari responsabili. La ASD Calventianum, quale associazione incaricata dal Comune di Calvenzano della gestione dell'area denominata "Oasi Lago Spino" e della pesca sportiva presso tale area, con i suoi rappresentanti e collaboratori, è esonerata da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della fruizione dell'area, possano derivare a persone o a cose o  dagli eventi attinenti all'area  stessa o a terzi. In particolare dal 01.01.2012 è in vigore il presente regolamento.

 

ORARI
La suddetta area è a disposizione dell'associazione richiedente per la durata di cinque ore comprese le operazione di montaggio e smontaggio delle attrezzature e quelle di pesatura e conteggio del pescato. Entro tale periodo il campo di gara deve essere lasciato libero, tutti i partecipanti dovranno allontanarsi dal campo gara e tutte le trote restanti saranno di proprietà del Lago Spino. Salvo ulteriori accordi l'apertura del lago viene effettuata alle ore 6.30 da parte di un responsabile della ASD Calventianum. Lo stesso non è tenuto a svolgere altri servizi.

 

CAMPO GARA
I picchetti così come la bilancia sono messi a disposizione dal Lago Spino. Le operazioni di picchettatura vengono eseguite direttamente dalla società richiedente come meglio ritiene opportuno, a partire dalla sera precedente la manifestazione. Per le gare alla trota la semina viene eseguita il giorno precedente. È discrezione della società richiedente presenziare alla consegna del materiale ittico.

 

MODULO DI PRENOTAZIONE

Per verificare la disponibilità del campo gara è necessario recarsi presso l'area ristoro del lago Spino nei giorni di apertura. E' necessario compilare il modulo allegato in formato pdf (disponibile anche presso il lago Spino). Per ulteriori informazioni contattare il 338.8124568 o inviare una mail a info@calventianum.com.

 

Modulo di prenotazione gare al Lago Spino
modulo_prenotazione_gare.pdf
Documento Adobe Acrobat 78.2 KB

GARE DI PESCA ALLA CARPA

CONTRIBUTI PER GARE ALLE CARPA

Il costo per l'utilizzo del laghetto è proporzionato alla zona che si intende utilizzare e viene ripartito come di seguito. ZONA A: dal picchetto n.01 al n.21 per un totale di 21 postazioni al costo di euro 120,00. ZONA B: dal picchetto n.28 al n.36 per un totale di 9 postazioni al costo di euro 60,00. ZONA C: dal picchetto n.37 al n.51 per un totale di 15 postazioni al costo di euro 90,00. Ogni picchetto è posizionato alla distanza di mt. 6,00 l'uno dall'altro. Il contributo per la zona scelta è tassativo e va versato indipendentemente dal numero di concorrenti che prendono parte alla manifestazione, siano essi in più o in meno delle postazioni fisse presenti nella zona prenotata. Le postazioni fisse sono solo di riferimento, non c'è l'obbligo del loro utilizzo da parte degli utenti. A seguire si scarichi il pdf con lo schema delle postazioni fisse a disposizione.

Pianta lago Spino con postazioni fisse
schema_disposizione_picchetti_fissi.pdf
Documento Adobe Acrobat 49.2 KB

REGOLAMENTO PESCA ALLA CARPA

Per le norme generali si deve fare riferimento al "Regolamento pesca sportiva" in vigore, in particolare per le gare alla Carpa si faccia riferimento a quanto segue. Esche vietate: sia come innesco che come pasturazione: sfarinati di ogni tipo e genere in qualsiasi modo trattati e impiegati; pane di ogni tipo e genere in qualsiasi modo trattato e impiegato; pastelle di ogni tipo e genere in qualsiasi modo trattate e impiegate; boilies (esca specifica per la pesca della carpa). Sangue e derivati in ogni sua forma, sardine e altri impasti marini, cucchiaini e rapala, uova di salmone, uova di pesce in genere, placenta. Legumi vari. Delle suddette esche è vietata anche la semplice detenzione presso l'area di pesca. Esche consentite: Cagnotti o bigattini (di tutte le qualità) nella quantità di Kg. 1,5 a persona, granoturco (di tutte le qualità) nella quantità di Kg. 1 a persona, vermi di terra o acqua, camole varie, portalegna e portasassi solo da innesco.  Altre esche non espressamente specificate sono vietate.

GARE DI PESCA ALLA TROTA

CONTRIBUTO PER GARE ALLA TROTA

Le gare alla trota si possono svolgere da novembre a marzo in una parte del laghetto Spino delimitata da una rete. In tale parte di lago vi stanno 30 concorrenti, disposti su due sponde, ad una distanza di circa 3 mt. l'uno dall'altro. L'immissione minima obbligatoria è di 100 Kg di trote al costo di € 5,00 al Kg. Le trote devono essere obbligatoriamente acquistate dalla ASD Calventianum presso un allevamento convenzionato che ne certifichi la qualità nel rispetto delle norme medico/sanitarie. Non vi è limite nel numero di concorrenti che possono prendere parte alle manifestazioni.

REGOLAMENTO PESCA ALLA TROTA

Esche vietate: cagnotto o bigattino, pesciolini vivi o morti, uova di salmone e/o di trota, placenta, cucchiaini e/o rapala, è vietata ogni forma di pasturazione. Esche consentite: vermi di terra o acqua, camole varie, portalegna e portasassi, pastelle varie, visitors ed  esche siliconiche in genere.  Altre esche non espressamente specificate sono vietate.